
10 consigli per evitare malattie respiratorie: Le basse temperature , i bruschi cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale sono fattori che contribuiscono alla comparsa di malattie comuni dell’inverno: influenza , raffreddore , tosse , otite (infezioni dell’orecchio), bronchite e laringite ; così come altre malattie respiratorie croniche che possono causare la morte: polmonite , asma e problemi respiratori cronici.
10 consigli per evitare malattie respiratorie
I maggiori rischi di queste malattie è la facile diffusione tra la popolazione.
Per questo motivo, la Federazione di otorinolaringoiatria e chirurgia, invita l’intero paese a non sottovalutare alcun sintomo che indichi l’insorgenza di una malattia respiratoria .
10 consigli di prevenzione
1. Bere molti liquidi continuamente ; senza considerare le bevande industriali come liquidi (succhi di frutta, bibite, ecc.) Ma sopratutto acqua, spremute, tè, tisane, centrifughe etc.
2. Proteggiti dal freddo, riparandoti bene . Non togliere il cappotto se non senti calore corporeo. Se senti freddo cerca di riscaldarti per far salire la tua temperatura corporea.
3. Non esporsi al freddo (mattina e sera) con i capelli bagnati. Questo potrebbe provocare gravissimi danni al tuo organismo.
4. Adottare una dieta equilibrata , supportata da integratori vitaminici (C, D, Zinco, Omega3, Omega6) e minerali, che aiutano a creare difese immunitarie del nostro corpo.
5. Mangia cibi che contengono vitamina C : arancia, pompelmo, limoni, carote, papaia. Questo tipo di cibo ha un effetto sulla mucosa respiratoria e permette una migliore azione locale degli anticorpi.
6. Non eseguire alcun tipo di esercizio fisico all’aperto nelle prime ore del mattino e al calar della notte.
7. Dormire in media 8 ore al giorno . Il nostro corpo ha bisogno di dormire molto per risposare ed essere in perfetta forma.
8. Rilassati durante le ore lavorative.
9. Lavarsi regolarmente le mani con acqua calda e sapone per bambini e adulti; Principalmente, quando hai avuto contatti con una persona malata.
10. I sintomi del raffreddore di solito durano da 1 a 2 settimane. Se dopo questo periodo i sintomi non migliorano, potrebbe essere dovuto a un’allergia, una complicazione del raffreddore o per qualche altro motivo. L’opzione migliore è andare dal dottore.