
Invalidità e 104: Ti è stato riconosciuto un grado di invalidità civile; e vuoi sapere quali prestazioni hai diritto?
Devi sapere che lo Stato garantisce attraverso l’INPS una serie di prestazioni economiche variabili a seconda della percentuale di invalidità.
L’invalidità civile è accertata dall’INPS; tenendo conto delle difficoltà nella vita quotidiana o lavorativa dell’interessato, causate dalla patologia di cui è affetto.
Invalidità e 104: Ti è stato riconosciuto un grado di invalidità civile; e vuoi sapere quali prestazioni hai diritto?
Quest’ultima può essere di tipo fisico, psichico o sensoriale.Invalidità e 104, Nuove malattie 2020: assegno diabete, cervicale e depressione
Il riconoscimento dell’invalidità avviene con apposita domanda telematica all’INPS allegando la documentazione sanitaria in autonomia o avvalendosi di un patronato.
Sono tante le malattie che danno diritto all’invalidità e alla legge 104, in molti non sanno che è un loro diritto.
Se le malattie rientrano tra quelle riconosciute dalla legge il soggetto; può beneficiare dell’assegno mensile di assistenza. Limiti da rispettare che riguardano la percentuale minima per ottenere la qualifica di invalido civile che è quella del 34%, il diritto all’assegno mensile.
Invalidità e legge 104: tabella riepilogativa 2020
Malattie reumatiche
La gravità della patologia; la Talassemia Major, dà luogo ad un’invalidità che va dal 35 al 100%.
Tra le patologie reumatichè; è indicata l’artrite reumatoide; che colpisce molte persone; e realizza un’invalidità compresa tra il 21 e il 100%, stessa cosa per la sclerodermia; la spondilite anchilosante e le altre spondiloartriti, il lupus eritematoso e le vasculiti. l’artrosi dà luogo a un’invalidità dal 5 al 100%, a seconda della gravità.
Malattie delle patologie psichiche; che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa:
- disturbo amnesico persistente indotto da sostanze (tipo korsakoff): invalidità del 100%;
- schizofrenia di tipo disorganizzato, catatonico, paranoide, non specificata (tab. b1- b2-b3, deficit moderato): invalidità del 75%;
- schizofrenia residuale (tab. b1- b2-b3, deficit grave): invalidità del 100%;
- disturbo schizoaffettivo (tab. b1- b2-b3, deficit grave): invalidità del 100%;
- depressione maggiore, episodio ricorrente (tab. c1-c2, deficit moderato): invalidità dal 61 all’80%;
- schizofrenia di tipo disorganizzato, catatonico, paranoide, non specificata (tab. b1- b2-b3, deficit grave): invalidità del 100%;
- depressione maggiore, episodio ricorrente (tab. c1-c2, deficit grave): invalidità del 100%;
- disturbo bipolare I (tab. c1-c2, deficit moderato): invalidità dal 61 all’80%;
- schizofrenia residuale (tab. b1- b2-b3, deficit moderato): invalidità del 75%;
- disturbo bipolare I (tab. c1-c2, deficit grave): invalidità del 100%;
- disturbo bipolare II e disturbo bipolare sai (tab. c1-c2, deficit grave): invalidità del 75%;
- disturbi deliranti (paranoia, parafrenia, delirio condiviso, altri): invalidità del 75%;
- anoressia nervosa (tab. d, deficit grave): invalidità dal 75 al 100%;
- ritardo mentale di media gravità (q.i.: da 35-40 a 50): invalidità dal 61 all’80%;
- ritardo mentale grave e profondo (q.i.: < 35-40): invalidità del 100%.